Le esigenze di luce del nemoroso epatico
L’Anemone hepatica è una pianta sciafila, ovvero un’amante dell’ombra, e la comprensione delle sue specifiche esigenze di luce è assolutamente...
L’Anemone hepatica è una pianta sciafila, ovvero un’amante dell’ombra, e la comprensione delle sue specifiche esigenze di luce è assolutamente...
La messa a dimora e la moltiplicazione della bouvardia sono due processi fondamentali che permettono non solo di introdurre questa...
Il gladiolo d’Abissinia, o come molti lo conoscono, l’acidanthera, è una pianta davvero speciale nei giardini, il cui aspetto elegante...
La fitolacca americana è una pianta erbacea perenne che affascina per il suo aspetto imponente e la sua rapida crescita,...
Parlare di “svernamento” per la Nigella damascena potrebbe sembrare un controsenso, dato che si tratta di una pianta annuale che,...
Sebbene il cedro dell’Atlante sia un albero relativamente poco esigente e capace di prosperare anche in terreni non particolarmente ricchi,...
La coltivazione del tagete, conosciuto anche come garofano d’India, è un’attività gratificante che regala abbondanti fioriture dai colori vivaci per...
Comprendere a fondo il fabbisogno idrico della portulaca è la chiave per coltivarla con successo, evitando l’errore più comune e...
La coltivazione del Tulipa praestans, conosciuto anche come il tulipano a più fiori, rappresenta una sfida gratificante per ogni giardiniere...
La messa a dimora e la moltiplicazione dell’Athyrium niponicum sono passaggi fondamentali per introdurre e diffondere la sua affascinante bellezza...