Le malattie e i parassiti dell’acacia di Costantinopoli
Nonostante l’acacia di Costantinopoli sia generalmente considerata una pianta robusta e resistente, non è immune dall’attacco di malattie e parassiti...
Nonostante l’acacia di Costantinopoli sia generalmente considerata una pianta robusta e resistente, non è immune dall’attacco di malattie e parassiti...
La semina rappresenta il momento inaugurale e decisivo per l’intero ciclo di vita del fagiolo, un’operazione che richiede attenzione e...
L’Helictotrichon sempervirens è celebrata nel mondo del giardinaggio non solo per la sua innegabile bellezza, ma anche per la sua...
Per prosperare e mostrare il suo caratteristico fogliame lucido e la sua fioritura discreta, la dafne laureola necessita di un...
Questo articolo esplora in modo approfondito uno degli aspetti più determinanti per la coltivazione di successo della Silene coronaria: il...
Una delle domande più frequenti tra gli appassionati che coltivano l’osteospermum riguarda la sua capacità di sopravvivere all’inverno. Essendo una...
Il cotoneaster glauco, scientificamente noto come Cotoneaster glaucophyllus, è un arbusto eccezionalmente versatile e decorativo originario delle regioni montuose dell’Asia...
Con l’arrivo dei primi freddi autunnali, una delle domande più comuni tra gli appassionati che coltivano la verbena bonariensis riguarda...
La potatura è una delle pratiche agronomiche più importanti e trasformative nella coltivazione del lauroceraso. Lungi dall’essere una semplice operazione...
L’iris nano, scientificamente noto come Iris pumila, è una perla botanica di piccole dimensioni ma di grande impatto visivo, capace...